Mandorlicoltura, produzione in calo del 70%: in Sicilia crollano occupazione e reddito

La mandorlicoltura ha subito un calo produttivo del 70% nell’ultima annata agraria 2023-2024.“Qualora perdurasse la situazione climatica riscontrata nelle scorse annate–avverte Giosuè Catania, presidente di Cia Sicilia Orientale– l’intera produzione potrebbe scomparire, a rischio anche la redditività dell’intero settore”. "Tra tutte le misure promosse dalla Regione Siciliana per far fronte alle perdite copiose della produzione [...]

2025-02-13T10:21:32+00:00 13 Febbraio 2025|agroalimentare, Attualità, Blog|0 Commenti

Agricoltura in Sicilia: Serve una visione di filiera innovativa e sostenibile

Il futuro dell'agricoltura siciliana è legata ad una visione integrata che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. “Solo attraverso un impegno collettivo e una pianificazione strategica potremo garantire una crescita equilibrata e duratura per le generazioni a venire, rendendo la Sicilia un punto di riferimento nel panorama agroalimentare internazionale.” Lo ha detto il presidente [...]

2025-01-28T09:53:54+00:00 1 Febbraio 2025|agroalimentare, Blog|0 Commenti

Agroalimentare, il pane Valle del Dittaino al salone Marca by BolognaFiere

La cooperativa Valle del Dittaino sarà protagonista alla 21^ edizione del Salone Marca by BolognaFiere, la più importante fiera dell’agroalimentare dedicata al settore del Private label della Grande distribuzione, in programma i prossimi 15 e 16 gennaio nel capoluogo  emiliano. Presente al Padiglione 16 Stand A47/B48, la cooperativa porterà in vetrina l’ultimo prodotto appena “sfornato” [...]

2025-01-28T09:40:07+00:00 15 Gennaio 2025|agroalimentare, Blog|0 Commenti

Smart UP: Da scarti di produzione ad estratti per creme cosmetiche ed integratori

Obiettivi progetto Smart up: Valorizzare scarti e sottoprodotti  in un’ottica di economia circolare per rendere le aziende del territorio siciliano più sostenibili e competitive. Il progetto SMART UP, acronimo di Miglioramento della competitività e Sostenibilità delle filiere Mediterranee Agroalimentari attraverso il Recupero di scarti e sottoprodotti, la Tutela della biodiversità e lo svilUppo di [...]

2024-07-03T09:31:43+00:00 3 Luglio 2024|agroalimentare, Blog|0 Commenti

Cerealicoltura, il Progetto MIXWHEAT porta in campo il “Furat” Li Rosi

Nel pieno di una stagione drammatica per la cerealicoltura siciliana, il gruppo operativo MIXWHEAT traccia il bilancio di tre anni di attività che hanno portato l’università  di Catania, con il Dipartimento Di3A, in collaborazione con Rete Semi Rurali a trasferire alle aziende agricole partner, un’opportunità per affrontare gli effetti del cambiamento climatico ormai in atto, [...]

2024-07-02T14:16:28+00:00 7 Giugno 2024|agroalimentare, Attualità, Blog|0 Commenti

Da COSMO ad HGC: cresce in Sicilia la filiera del grano Monococco

Giunto a conclusione, il progetto COSMO ha tracciato la strada della filiera del grano Monococco in Sicilia, centrando nei tre anni di attività tutti gli obiettivi, così come previsto dalla misura del PSR 2014-2022 che l’ha finanziato con la sottomisura 16.1. E dalle spighe dorate delle varierà Hammurabi e Norberto, i partners del gruppo [...]

2024-07-03T09:05:12+00:00 5 Giugno 2024|agroalimentare, Blog|0 Commenti

Valle del Dittaino a Casa Sanremo : sul buffet, 800 chili di pane di Sicilia

Ottocento chili di pane Pandittaino arrivano sul buffet di Casa Sanremo, portando  dalla Sicilia alla terra dei fiori la migliore tradizione siciliana della pagnotta dalla crosta dorata e croccante e le ultime novità appena sfornate. Anche la cooperativa di produttori di cereali Valle del Dittaino è, dunque, presente quest’anno all’Area Hospitality del 74° Festival [...]

2024-02-15T19:25:17+00:00 6 Febbraio 2024|agroalimentare, Blog, economia e territorio|0 Commenti

Continua anche in Sicilia la mobilitazione di CIA a tutela degli agricoltori

Anche dalle province di Catania e Messina, Cia Sicilia orientale continua a sostenere la protesta e le ragioni degli agricoltori, attivando la mobilitazione per rafforzare il potere negoziale nei confronti sia dei governi nazionale e regionale che dell’UE. “Da tempo la nostra iniziativa è finalizzata ad accrescere il peso economico del settore mettere l’agricoltura al [...]

2024-02-15T20:05:45+00:00 2 Febbraio 2024|agroalimentare, Blog|0 Commenti

Progetto Di-Vino: Vino, Etna e l’arte dei muretti a secco, Patrimonio  Unesco

I muretti di pietra a secco (Dry Stone Walling) inseriti nel 2018 dall’Unesco nella lista dei beni immateriali patrimonio dell’Umanità,  sono tra i primi esempi di architettura rurale, quali “perfetto esempio di armonia tra uomo e natura”. I muretti  a secco sono un elemento caratterizzante di tutto il paesaggio rurale mediterraneo, e dunque anche del territorio [...]

“L’albero di mele” per il futuro dei distretti e delle comunità del cibo.

Programmare una migliore gestione della rete, creare le strategie necessarie ad affrontare le questioni per un reale sviluppo sui territori rurali, condividendo innovazione e ricerca. Questo l’obiettivo della tre giorni organizzata a Cavriglia, in provincia di Arezzo, Toscana, dalla Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo (CNDC) a due anni dalla sua nascita. L’icona dell“Albero [...]

2024-01-13T13:39:21+00:00 13 Dicembre 2023|agroalimentare, Blog, Food, turismo|0 Commenti